Proponiamo percorsi didattici sulla preparazione dell’olio!
L’olivo è un albero stupendo e antico, originario del bacino mediterraneo. Viene citato nella Bibbia, nella mitologia greca e romana, come simbolo di pace, vittoria ed onore.
A rendere questo albero ancora più importante però sono le sue virtù. L’albero di olivo è sempreverde e molto longevo. Può vivere fino a centinaia di anni. Ha foglie coriacee e fiori piccoli che compaiono a giugno. L’oliva è una drupa di color verde e consistenza dura. A completa maturazione diventa nera e carnosa. A seconda delle condizioni ambientali un olivo può produrre mediamente da 15 a 30 kg di olive all’anno.
LA RACCOLTA DELLE OLIVE
Le olive possono essere raccolte a mano o meccanicamente, con l’aiuto di grossi pettini che rastrellano le olive dai rami. Nel Frantoio le olive raccolte sono trasformate in olio. Il processo inizia con la “frangitura o molitura” delle olive, tramite la pressione delle macine che ruotano lentamente. La pasta ottenuta dalla frantumazione delle olive è distribuita su dischi di iuta (chiamati fiscole).
LA PREPARAZIONE DELL’OLIO
Le fiscole, accatastate in un carrello mobile, sono sistemate in una pressa idraulica che, attraverso pressione meccanica, separa la parte liquida della pasta (olio e acqua), dalla parte solida (sansa). Successivamente l’olio è privato dall’acqua rimasta con l’ausilio di una centrifuga ed è pronto al consumo. Questo metodo è chiamato “spremitura a freddo” perché le olive sono frante a temperatura ambiente.
Questo medoto di spremitura permette di ottenere una qualità migliore di olio ma abbassa fortemente la resa quantitativa. Per questo spesso si preferisce la “spremitura a caldo”. Il calore rende più semplice la lavorazione dell’olio ma ne peggiora le qualità organolettiche.
PERCORSI DIDATTICI SULLA PRODUZIONE DELL’OLIO
I percorsi didattici e i laboratori per bambini e ragazzi dedicati alle olive e alla produzione dell’olio sono modulati in base all’età. Gli obiettivi dei percorsi didattici in fattoria dedicati all’olio sono:
– capire da dove arriva l’olio
– conosce i vari tipi di olio nel mondo
– vedere cosa avviene nel frantoio
– conoscere il ciclo dell’olivo
– guardare i mille usi dell’olio
– sapere come e quando si raccolgono le olive
– capire le diverse forme delle olive
– scoprire la differenza tra olio ottenuto dalla spremitura a caldo e a freddo